Sardegna

Attualmente, nella Regione Sardegna non sono presenti bandi attivi disponibili.

Per aggiornamenti SEGUICI!

Progetti sostenuti (ed. 2024):

Realizzazione di una siepe di alloro a protezione del monumento contro il femminicidio e di un evento di sensibilizzazione con espressività artistiche performative.

Gruppo composto da 4 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Visite guidate al Parco di Molentargius, realizzazione di un murale e di una mostra con modalità partecipative.

Gruppo composto da 9 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Eventi di musica trap e animazione sul territorio di Quartu Sant’Elena, con il coinvolgimento dei musicisti del territorio.

Gruppo composto da 3 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Ricerca storica e videonarrazioni rese da testimonianze di discendenti dei partigiani e di cittadini quartesi.

Gruppo composto da 6 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Produzione multimediale di interviste su tematiche quali la violenza di genere, le disuguaglienze e la cultura del rispetto.

Gruppo composto da 3 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Produzione di un brano sugli incendi nel Parco del Molentargius e realizzazione di un videoclip.

Gruppo composto da 7 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Bando chiuso il 2 febbraio 2025

Progetti sostenuti (edizioni precedenti):

Riqualificazione di un’area precedentemente incolta ed abbandonata, mediante ripulitura e destinazione a giardino botanico con specie endemiche della Sardegna. Realizzazione di un percorso di guida alle piante presenti nel giardino, grazie al previo lavoro di ricerca del gruppo.

Gruppo composto da 6 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Realizzazione di una tre giorni di attività, con riflessioni guidate, giochi e dialogo attivo con la cittadinanza sul tema della disuguaglianza, all’interno del parco Pitz’e Serra. Rifunzionamento del parco, luogo di incontro di più generazioni, da semplice luogo di svago a spazio di cultura e discussione. Traccia tangibile di questo mini-festival è il murale collettivo, realizzato dai cittadini, grandi e piccoli, guidati da due artisti del settore in una pittura partecipativa. Piantumazione di un albero, dal forte valore simbolico, battezzato l’Albero dell’Uguaglianza.

Gruppo composto da 4 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Attenzionamento del patrimonio architettonico liberty di Quartu Sant’Elena, con focalizzazione dell’azione dimostrativa, di ricerca e studio, su Villa Fadda, attualmente in disuso. Approfondimento su beni e saperi locali, di tipo enogastronomico e culturale, attraverso la realizzazione di studi, ricerche ed interviste a lavoratori del settore. Realizzazione di un docufilm sulle le ricchezze del territoriocon presentazione pubblica, nel cortile del Liceo Motzo di Quartu S. Elena.

Gruppo composto da 6 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Valorizzazione della lettura attraverso attività di bookcrossing, rivolte a bambini e ragazzi dai 7 ai 18 anni del Liceo Motzo di Quartu S. Elena e realizzate con il supporto della nascente biblioteca dell’istituto. L’attività, lanciatà con eventi ad hoc, è conclusa con una giornata di condivisione finale, dei risultati ottenuti con giovani, scuola e docenti.

Gruppo composto da 8 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Continuità nella riqualificazione dell’area cortilizia dove è stata realizzata la “botanoteca”, con la piantumazione di ulteriori piante endemiche della Sardegna e aggiornamento della segnaletica informativa. Realizzato uno spazio di socializzazione all’aperto, utile anche a fini didattici, con la sistemazione di panchine colorate con richiami evocativi al rispetto dei diritti umani.

Gruppo composto da 18 giovani.
Cofinanziato dal bando coesione del Comune di Quartu Sant’Elena.

Realizzazione, con materiali ecocompatibili, di una stazione di Book Crossing con annessa area di lettura nel parco Europa del quartiere di Pitz’e serra. Presentazione di opere letterarie a firma di autori locali, in occasione dell’evento inaugurale.

Gruppo composto da 3 giovani.
Cofinanziato dal bando coesione del Comune di Quartu Sant’Elena.

Realizzazione di un brano musicale con relativo videoclip, finalizzato ad immortalare i suoni della città di Quartu Sant’Elena e immagini degli spazi frequentati dai giovani. Tutti gli elaborati prodotti sono liberamente fruibili tramite i social media dedicati.

Gruppo composto da 3 giovani.
Cofinanziato dal bando coesione del Comune di Quartu Sant’Elena.

Riqualificazione, mediante modalità partecipative, del campetto da basket di Via Pitz’e Serra a Quartu con l’obiettivo di migliorare la socialità dell’area e ripristinarne funzionalità ed utilizzo.

Gruppo composto da 3 giovani.
Cofinanziato dal bando coesione del Comune di Quartu Sant’Elena.

Incontri promossi da un gruppo composto da giovanissime donne afghane e ucraine che raccontano la vita nei loro paesi di provenienza attraverso un kit didattico da presentare nelle scuole di Quartu Sant’Elena. Il progetto intende contrastare la narrazione mediatica dominante, raccontando i paesi oltre le dinamiche della guerra e della violenza.

Gruppo composto da 4 giovani. 
Cofinanziato dal bando coesione del Comune di Quartu Sant’Elena.