Emilia Romagna

Attualmente, nella Regione Emilia Romagna non sono presenti bandi attivi disponibili.

Per aggiornamenti SEGUICI!

Progetti sostenuti (ed. 2024):

Storie di giovani care leavers raccontate durante sessioni di laboratori autonarrativi, e poi raccolte e trascritte all’interno di un libro, scritto e prodotto dagli stessi protagonisti dei racconti.

Gruppo composto da 10 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Riqualificazione della Baita Multietnica, centro giovanile del territorio da parte dei giovani care leavers che lo frequentano, attraverso la creazione di opere grafiche. Laboratori pratico-esperienziali incentrati sull’economia circolare per favorire la partecipazione attiva dei cittadini e creare opportunità formative.

Gruppo composto da 5 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Bando chiuso il 2 febbraio 2025

Progetti sostenuti (edizioni precedenti):

Realizzazione, all’interno del Giardino Parker-Lennon, di una postazione con mappa interattiva della città di Bologna, all’interno della quale i cittadini possono partecipare liberamente alla creazione di una galleria museale su cosa rappresenti per loro Bologna. Realizzazione di performance artistiche come evento conclusivo dell’attività proposta. Tutte le azioni sono finalizzate all’incrementazione delle interazioni tra abitanti di quartieri diversi abbattendo i confini tra gli stessi.

Gruppo composto da 7 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Realizzazione di laboratori, all’interno del giardino Parker-Lennon di Bologna, per la produzione di un podcast ad opera dei giovani del quartiere. Realizzazione di una performance teatrale partendo dai temi emersi dal podcast prodotto. Tutte le azioni del progetto sono mirate alla riduzione delle disuguazianze e alla valorizzazione degli spazi del giardino Parker-Lennon.

Gruppo composto da 9 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Realizzazione di laboratori educativi con tematiche ecologiche e ambientali, volti alla promozione della cultura green e alla riqualificazione verde di Villa Celestina, suggestiva location nel centro storico di Bologna, che ospita le attività.

Gruppo composto da 8 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Progetti sostenibili:

La rete di associazioni “Si può fare” è pronta ad impegnarsi per ampliare l’elenco dei progetti sostenuti, e per questo motivo rivolge un appello a tutte le Istituzioni, le fondazioni, le aziende e ai privati cittadini per sostenere anche le proposte non ancora finanziate.

Il progetto nasce per coinvolgere i partecipanti in un percorso di avvicinamento alla musica legato alla riscoperta delle tradizioni popolari. La memoria storica di un luogo non deve andare perduta insieme alle persone che la custodiscono e siamo convinti delle importanti ricadute che la conservazione della memoria storica locale può avere sul rafforzamento di un senso di identità e di appartenenza tra i giovani. Da qui la finalità del progetto che intende valorizzare la Basilicata, in particolar modo il Lagonegrese, attraverso una visione di ampio respiro che non intende rimanere un evento isolato, ma deve essere un modo per creare unione e collaborazione con altri enti e realtà del territorio.

Gruppo composto da 8 giovani

Il Palazzo Giustino Fortunato si trova nella piazza principale di Rionero ed è composto dal fabbricato di circa cinquanta stanze, da un giardino, da un cortile principale e da un chiostro: Resistenze culturali intende ridare luce ad uno spazio carico di cultura e storia per poter rinnovare la sua funzione nella comunità. Ricercare una pratica intergenerazionale per una nuova socialità responsabile e inclusiva alla luce dell’attuale crisi sanitaria che ne ha generata una ben più grave sociale e ovviamente, economica. Un atto ‘semplice’ di resistenza sociale alla logica malsana dello spopolamento delle aree rurali del Paese e più nello specifico dell’abbandono dei centri storici delle nostre comunità.

Gruppo composto da 11 giovani

Può una comunità vivere senza una biblioteca? E’ La domanda che il gruppo proponente pone alla propria comunità: Atella, piccolo borgo della provincia di Potenza. I ragazzi attraverso la loro proposta, intendono rivalorizzare la Biblioteca Comunali, da anni abbandonata, mediante la creazione di un centro sociale che funga da punto di aggregazione dei giovani del territorio.

Gruppo composto da 14 giovani

Progetto di riqualificazione e rivalorizzazione della Villa comunale del Comune di Palazzo San Gervasio (PZ) attraverso l’ausilio di laboratori artistici e teatrali, e professionisti locali che si esibiranno in attività ed eventi. Villa delle Arti ha come tematica centrale il recupero di uno spazio comune finalizzato all’integrazione sociale di giovani del territorio, ponendosi come obiettivo quello della partecipazione attiva nella nascita di un punto di aggregazione di riferimento.

Gruppo composto da 4 giovani

Il nostro progetto, consiste in un’azione di riqualificazione di uno spazio pubblico abbandonato di fronte il centro di accoglienza che ospita i ragazzi promotori di questa iniziativa. In questo spazio, che ha la forma di una piazza, l’idea è creare “il giardino vista mondo”, cioè un luogo multifunzionale, pubblico libero e accogliente. I Ragazzi del centro vorrebbero prendersi cura di questo spazio per ospitare i loro coetanei di Gorgoglione (MT), comunità ospitante del centro, e la popolazione tutta. Un ringraziamento concreto alla comunità che li accoglie, e un esempio tangibile di coesione ed equità sociale.

Gruppo composto da 13 giovani

Con il progetto “Giardini Orizzontali” si intende realizzare tre murales, lungo le mura di tre giardini, situati in Via Zanardelli e Vico Menichini, presso il comune di Atella(PZ). Al termine della realizzazione dei disegni, verrà organizzato l’evento di inaugurazione. Le tematiche intorno alle quali si svilupperanno i disegni saranno: la ricchezza insita allo scambio interculturale, l’inclusività e lo sviluppo sostenibile. Ciascuna rappresentazione sarà, inoltre, dotata di un Qrcode, disegnato dagli stessi artisti, che riporterà ad una pagina web, nella quale sarà illustrato il significato dell’opera e le tematiche del progetto.

Gruppo composto da 7 giovani