Marche

Attualmente, nella Regione Marche non sono presenti bandi attivi disponibili.

Per aggiornamenti SEGUICI!

Progetti sostenuti (ed. 2024):

Creazione di un incubatore culturale presso l’ASK, Centro Fonti San Lorenzo di Recanati, attraverso quattro eventi culturali intervellati da assemblee aperte per coinvolgere nuovi giovani nella progettazione delle attività. Organizzazione e gestione di un evento finale al fine di creare un momento di incontro, di celebrazione di quanto fatto e di proposte future per dare continuità al progetto.

Gruppo composto da 18 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Azioni di clean up nel territorio maceratese per contrastare l’inquinamento; organizzazione e attuazione di un laboratorio artistico per sensibilizzare a tematiche di giustizia climatica e sociale. Festival conclusivo con momenti di dialogo e condivisione sui temi dell’impatto ambientale, dello sfruttamento e dei diritti dei lavoratori nell’industria della moda.

Gruppo composto da 12 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Riapertura della biblioteca comunale di San Paolo di Jesi attraverso interventi strutturali. Allestimento della biblioteca con l’implementazione della sezione dedicata all’uguaglianza di genere. Creazione di uno spazio di lettura e studio accessibile ai cittadini in particolare ai bambini della scuola primaria. Pianificazione e attuazione di iniziative culturali e didattiche rivolte all’intera comunità all’interno della biblioteca riqualificata.

Gruppo composto da 5 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Promozione del dialogo interculturale attraverso laboratori di danza, arte-terapia e cucina. Organizzazione e gestione di una mostra fotografica e mostra artistica e degustazione di piatti multietnici per celebrare la diversità culturale.

Gruppo composto da 2 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Bando chiuso il 2 febbraio 2025

Progetti sostenuti (edizioni precedenti):

Realizzazione di una biblioteca pubblica, centro di aggregazione culturale, rigorosamente gratuito per i fruitori, Creazione di uno spazio di socializzazione aperto a tutti e attivazione di corsi di ecologia, musica e doposcuola. Creazione della sede per attivare un presidio “Nati Per Leggere”.

Gruppo composto da 19 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Valorizzazione del monastero di Santa Maria Maddalena di Serra de’ Conti (AN). RIcreare il forte legame che esisteva tra il monastero, la natura e la comunità, attraverso lo studio delle antiche colture monastiche, apportare elementi di innovazione come l’utilizzo della tecnica dell’orto verticale, ed intensificare l’esperienza museale del già presente Museo delle Arti Monastiche.

Gruppo composto da 4 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Creazione di un percorso storico-naturalistico di circa un chilometro per valorizzare e recuperare il quartiere di San Lorenzo e parte del parco fluviale del Giano a Fabriano (AN). Il percorso non deve essere solo un mero luogo di passaggio, ma un sito ricco di storia, informazioni ed occasione per la creazione di spazi per la coesione sociale.

Gruppo composto da 7 giovani.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Progetti sostenibili:

La rete di associazioni “Si può fare” è pronta ad impegnarsi per ampliare l’elenco dei progetti sostenuti, e per questo motivo rivolge un appello a tutte le Istituzioni, le fondazioni, le aziende e ai privati cittadini per sostenere anche le proposte non ancora finanziate.

Il progetto parte dalla creazione di una galleria d’arte itinerante, composta da una bicicletta con un carrello mobile nel quale collocare pannelli estraibili. Su questi verrebbero applicate delle opere d’arte di giovani artisti locali. Attraverso questo progetto si vuole coinvolgere la cittadinanza in una nuova esperienza artistica per le vie della città di Ancona. Sono previsti dei workshops creativi e le opere realizzate dai giovani artisti esporre sui pannelli della sliding gallery, in una mostra itinerante che raggiungerà diversi quartieri marginali, e sarà visibile sui social.

Gruppo composto da 6 giovani.

Il progetto riguarda la rigenerazione dello spazio urbano nel campo boario a Jesi, nel quartiere di San Giuseppe ed è proposto da un gruppo di ragazze legate al territorio perché cresciute nel quartiere e ben inserite nel tessuto sociale. Il desiderio che le muove è il coinvolgimento dei residenti e soprattutto dei giovani nella pulizia dell’area e nella realizzazione di un’opera d’arte su una zona pavimentata. Ad aiutarle gli educatori che si occupano dei ragazzi e un artista di street art che guiderà i ragazzi, da tempo impegnato nelle politiche sociali.

Gruppo composto da 5 giovani.

Riaprire il cancello della Biblioteca Comunale di Tolentino (MC), chiuso da cinque anni a seguito degli eventi sismici del 2016, è il sogno che muove questo gruppo di ragazzi e ragazze a presentare il loro progetto. Il bisogno di socialità è alla base della creazione di uno spazio di incontro e di esplorazione culturale per la comunità locale. Allestire il cortile della Biblioteca Comunale di Tolentino permetterebbe ospitare molti eventi culturali, tra cui una mostra di elaborati realizzati dagli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “F. Filelfo” e dell’IPSIA “Renzo Frau”, aperta a tutta la cittadinanza.

Gruppo composto da 10 giovani.

L’obiettivo del progetto “Torrioni da 0 a 100” è quello di promuovere la cittadinanza attiva da parte di giovani residenti nel quartiere San Francesco di Recanati (MC) coinvolgendo altri adolescenti in età compresa fra i 14 e i 17 anni, ma in generale tutti gli abitanti che sono soliti frequentare il Parco dei Torrioni, per il recupero e la cura dello stesso, per fare di questo parco un luogo di confronto tra generazioni e un luogo di incontro e socialità.

Gruppo composto da 6 giovani.

Avendo come obiettivo la riqualificazione di un luogo storico di Morrovalle (MC) conosciuto da tutti come le antiche fonti, il gruppo di giovani propone la realizzazione della una vera e propria area lettura all’aperto. Attraverso l’istallazione di arredi realizzati da loro con materiali di recupero, desiderano rendere lo spazio più gradevole e fruibile e avvicinare grandi e piccini al piacere della lettura.

Gruppo composto da 11 giovani.